Accrescimento ponderale del bambino
Cos’è un accrescimento ponderale?
L’accrescimento ponderale del bambino è il parametro della crescita, il peso che dev’essere seguito dai genitori con molta attenzione, per il benessere del bambino.
L’aumento del peso del bambino varia progressivamente col passare degli anni.
Nel primo anno di vita del bambino, si dovrebbe avere circa un aumento di peso di 6 – 8 Kg.
Negli anni successivi l’aumento dovrebbe essere circa di 2 – 3 Kg. l’anno.
Poco prima della pubertà il peso riprende ad aumentare in modo più consistente.
Alla nascita un bambino italiano pesa mediamente dai 3000 ai 3500 gr. nei primi 4 giorni di vita subisce una diminuzione di peso inferiore al 10%, il così detto “calo fisiologico”.
Questo peso perso viene recuperato entro il 10° giorno di vita.
Un consiglio importante per riuscire a seguire in modo corretto la crescita del bambino, è quello di usare sempre la stessa bilancia. Bilance diverse potrebbero segnalare pesi diversi.
Quanto deve crescere un bambino nei primi mesi di vita?
E’ difficile quantificare una crescita ben precisa ponderale, si parla di circa 25 – 30 gr. al giorno nel primo mese di vita.
Nel secondo trimestre di vita, il neonato, dovrebbe avere circa un aumento di peso pari a 20 – 25 gr. al giorno.
Nel terzo trimestre, circa un aumento pari a 15 – 20 gr. al giorno, e di circa 10 – 15 gr. nel quarto trimestre.
In realtà, comunque, questa crescita così regolare non si verifica mai solitamente succede che un neonato non cresca per due o tre giorni di seguito , per poi acquistare il peso in un giorno solo.
Non è consigliabile quindi, di pesare il bambino tutti i giorni, ma piuttosto una volta la settimana i primi mesi, per poi passare a una volta al mese nei mesi successivi.
Il peso del bambino, dovrebbe aumentare di circa 200 gr. per settimana nei primi 3 – 4 mesi di vita. Di circa 150 gr. a settimana nei mesi successivi.
Se invece vogliamo prendere in considerazione l’accrescimento ponderale mensile, i valori medi si aggirano in una crescita di circa 600 gr. per il primo mese. Di 800 gr. i mesi successivi, fino al quarto mese di vita, per poi scendere di nuovo a 600 gr. al mese, ancora dopo, il peso tende a scendere a 400 gr. al mese, per continuare a scendere i mesi successivi.
La cosa più importante non è di quanto cresca il bambino , ma che cresca, sarà il pediatra a valutare se la crescita del bambino sia corretta oppure no.
Nel caso di un accrescimento molto scarso del bambino, è opportuno sottoporlo a controllo medico.
Questo articolo è stato ispirato dal libro: IL BAMBINO DALLA A ALLA Z – Prontuario di puericultura in 500 voci – di G. Ferrari – G. Carini
- Ferrari è un medico chirurgo, specializzato in Pediatria
- Caroni è laureata in medicina e specializzata in Pediatria
Vi consiglio di leggere anche l’articolo – Accrescimento staturale
Link e prodotti utili:
- Diffusore di essenze per conciliare il relax
- Libro: come dormire meglio e rivoluzionare la tua vita
- Libro: l’interpretazione dei sogni, Mondadori
- Auricolari con isolamento del rumore per dormire
- Libro: viaggio nella terra dei sogni, edizioni Il Mulino.