Gli amminoacidi essenziali vengono spesso indicati con l’acronimo EAA, che corrisponde alla terminologia inglese Essential Ammino Acids. Si tratta di nutrienti che rivestono un ruolo di primo piano non solo per garantire uno stato di salute ottimale, ma addirittura per la sopravvivenza stessa del nostro organismo. È facile spiegare perché assumere aminoacidi essenziali EAA: sono amminoacidi che il corpo umano non è in grado di sintetizzare in maniera autonoma, e che per questo devono essere introdotti dall’esterno, attraverso la dieta. Al di là della scelta dei migliori aminoacidi essenziali EAA, pertanto, è opportuno sapere che l’apporto dietetico di queste sostanze rappresenta un requisito molto importante per l’equilibrio nutrizionale, a maggior ragione per particolari categorie di persone: le donne in gravidanza o che allattano, gli anziani, gli sportivi e coloro che si dedicano al body building.
Gli aminoacidi essenziali come integratori
È facile capire, allora, la ragione per la quale gli aminoacidi essenziali rappresentano un comune integratore alimentare, il cui compito è quello di favorire la ricomposizione corporea, grazie alla funzione ergogenica sulla prestazione che viene svolta. Gli amminoacidi essenziali EAA sono tutti proteosintetici: vuol dire che formano il substrato che occorre per la sintesi delle proteine. Queste ultime esistono in molteplici tipologie, e numerose sono anche la funzione che esse svolgono nel corpo umano: dalla coagulazione al trasporto nel sangue, dal ruolo immunitario a quello di neurotrasmettitori.
Il ruolo degli EAA
Gli EAA aminoacidi essenziali assunti come integratori sono sinonimo e garanzia di una sintesi proteica ottimizzata. Ciò favorisce da un lato un incremento della forza, e dall’altro lato un ritardo nella comparsa della fatica. Inoltre, questo tipo di integrazione previene il catabolismo e massimizza l’anabolismo muscolare; infine assicura un più veloce recupero muscolare fra gli allenamenti. Non è detto che i migliori aminoacidi essenziali EAA riescano ad aumentare concretamente la sintesi proteica: ciò è vero solo potenzialmente, ma i risultati che si possono ottenere cambiano in base al contesto.
La crescita muscolare e la sintesi proteica
È necessario ricordare che la sintesi proteica non è per forza sinonimo di crescita muscolare. In base alle evidenze della letteratura scientifica, si può stimolare la sintesi proteica attraverso l’assunzione, prima e dopo l’allenamento a stomaco vuoto, di una quantità di amminoacidi essenziali EAA compresa tra i 6 e i 12 grammi. Un effetto simile, se non addirittura maggiore, si può avere anche tramite l’assunzione delle proteine whey, vale a dire le proteine del siero del latte. Non sono solo gli EAA aminoacidi essenziali, infatti, a conferire il potere anabolico, il quale scaturisce anche dagli altri aminoacidi non essenziali. Una variabile che non può non essere presa in considerazione, poi, è quella che riguarda lo stato nutrizionale corrente. Infatti, gli EAA garantiscono un effetto unicamente in presenza di insufficienza nutrizionale.
Gli integratori di EAA sono davvero necessari?
Arricchire l’alimentazione con gli integratori EAA (aminoacidi essenziali) potrebbe essere superfluo, dato che gli stessi aminoacidi si trovano sia negli integratori di proteine in polvere che negli alimenti tradizionali. Se si segue una dieta bilanciata, con alimenti di alto valore biologico e ricchi di peptidi, si potrebbe fare a meno di questi integratori. Anche chi segue una regime di alimentazione vegano potrebbe non averne bisogno. Sebbene le proteine di origine animale abbiano un valore biologico maggiore rispetto a quelle vegetali, e i vegani possano necessitare di un apporto proteico maggiore del 20% rispetto agli onnivori, è possibile ottenere tutti gli EAA necessari semplicemente variando la dieta. Alimenti come funghi, prodotti fermentati, legumi e cereali, se consumati in modo vario, possono fornire tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo necessita.
L’assunzione degli aminoacidi essenziali
C’è solo un aspetto di cui si deve tenere conto in materia di integrazione di EAA: la loro assunzione deve avvenire a stomaco vuoto. Infatti, già di per sé il cibo è una fonte di aminoacidi essenziali. Un evidente vantaggio degli EAA riguarda il fatto che essi sono caratterizzati da una tollerabilità digestiva molto alta; anche per questo motivo, si possono assumere sia subito prima di iniziare ad allenarsi che nel corso dell’allenamento.
Non perdiamoci di vista!
Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.Ci teniamo ad averti con noi =)