Che cosa è la Bronchite o la bronchiolite dei bambini: sintomi e cura

Che cosa è la Bronchite o la bronchiolite dei bambini: sintomi e cura

Che cosa è la bronchite o la bronchiolite dei bambini?  Generalmente la  bronchiolite o la bronchite è un infiammazione dei bronchi , spesso è associata ad altre infiammazioni, è causata quasi sempre da un virus o da qualche batterio.

Bronchite catarrale dei bambini

La bronchite catarrale generalmente colpisce i bambini particolarmente indeboliti già da altre malattie. Spesso vengono considerate bronchiti catarrali le forme di laringo tracheite, cioè quelle forme catarrali che fanno tossire per tutto l’inverno.

Bronchite asmatica dei bambini

La bronchite asmatica è più frequente nei bambini,  questa malattia è legata molto alla sviluppo industriale e all’inquinamento atmosferico.

La bronchite asmatica non va confusa con l’asma bronchiale.

La bronchite asmatica del bambino è legata a una specie di debolezza bronchiale che va scomparendo col passare degli anni.

La bronchite può diventare cronica, in questo caso il bambino si ammalerà diverse volte durante l’anno e/o per diversi anni.

Generalmente sia la bronchite asmatica che quella bronchiale non sono accompagnate da febbre molto alta. Se durante il periodo della bronchite del bambino, la febbre persiste per più di 4/5 giorni è necessario rivolgersi al medico curante del bambino per accertarsi che non ci siano delle complicanze più gravi.

Che cosa è la Bronchite o la bronchiolite dei bambini: sintomi e cura

Sintomi della bronchite dei bambini

Generalmente i sintomi  in caso di bronchite sono i seguenti: Tosse, catarro, difficoltà a respirare, asma, affaticamento, febbre lieve e brividi, dolore al petto.

Si cura la bronchite dei bambini?

Si, esistono in commercio diversi farmaci molto efficaci. La cura per la bronchite asmatica deve essere indirizzata a diminuire la difficoltà respiratoria, quella per la bronchite catarrale invece, serve per evitare la tosse notturna.

Esistono diverse medicine per curare la bronchite: Sciroppi, gocce, supposte molto efficaci. Ma i più consigliati sono i farmaci calmanti della tosse e gli antibiotici.

Bisogna tenere il bambino al caldo, evitando fritture, cibi grassi tipo latticini e dolci. Si consiglia di far bere molto il bambino. Bisogna tenere il bambino lontano dal fumo di sigaretta o da qualche altro ambiente inquinato o sporco, tenerlo lontano da altre persone ammalate, e quando sta bene,  se si riesce,  portarlo a fare delle lunghe passeggiate in montagna.

Questo articolo è stato ispirato dal libro: IL BAMBINO DALLA A ALLA Z – Prontuario di puericultura in 500 voci  – di G. Ferrari – G. Carini

  1. Ferrari è un medico chirurgo, specializzato in Pediatria
  2. Caroni è laureata in medicina e specializzata in Pediatria

Vi potrebbe interessare anche l’articolo – Abituare il bimbo al vasino

www.consigli.tuttosogni.it

 

Non perdiamoci di vista!

Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.
Ci teniamo ad averti con noi =)


Lascia un commento