Come usare l’olio di germe di grano: le proprietà e i benefici per la salute e la bellezza di capelli, pelle, corpo
Come usare l’olio di germe di grano? Tutte le proprietà e i benefici per la salute, il corpo, i capelli e la pelle. Scopri come impiegarlo per essere più bella e giovane naturalmente!
Olio di germe di grano: le proprietà e i benefici
L’olio di germe di grano è un olio vegetale che si ottiene tramite spremitura a freddo senza solventi della parte più nobile dell’embrione del chicco di grano tenero.
Le sue proprietà e i benefici sono davvero molti: contiene, infatti, un’elevata quantità di vitamina E, antiossidanti, omega 3 e omega 6. Questo lo rende un perfetto alleato contro l’invecchiamento cellulare.
E’ quindi un antirughe e antiage naturale, perfetto per cancellare e prevenire i primi segni del tempo, le linee di espressione e le rughette dalla pelle del viso e del corpo.
Ma le sue virtù benefiche non sono certo finite qui: viene spesso impiegato per rinforzare e rendere più splendenti e in salute anche i capelli e le unghie. Non a caso è un ingrediente presente in molte lozioni, shampoo e balsami in commercio.
Ma come usare l’olio di germe di grano? Come possiamo assumerlo per trarne benefici? Vediamolo insieme!
Come usare l’olio di germe di grano su pelle e capelli
L’olio di germe di grano può essere utilizzato puro per diversi scopi. Vediamo come usarlo sulla pelle per trarne benefici antietà, idrantanti e antiossidanti.
Sulla pelle del viso, delle mani e sulle unghie:
Puoi stendere alcune gocce di olio di germe di grano puro sulle zone del viso più colpite da linee di espressione e rughe, come fosse un siero, picchiettandolo sino a completo assorbimento sul viso completamente deterso e struccato.
Un’altra idea è quella di aggiungerne una piccola quantità alla tua abituale crema idratante per potenziarne l’azione antiage.
E’ ottimo, inoltre, per lenire e aiutare la cute delle mani e del volto in caso di screpolature dovute ad agenti atmosferici o all’utilizzo di prodotti detergenti aggressivi.
Come accennato in precedenza è anche un valido aiuto delle nostre unghie: puoi usarlo come olio da massaggiare sul giro cuticole e sulla superficie dopo aver eliminato lo smalto per rinforzare la lamina e farla crescere più forte.
L’olio di germe di grano, infine, può anche essere applicato dopo l’esposizione solare, come doposole. La sua azione emolliente e ricostituente aiuterà la pelle a rigenerarsi, rinfrescarsi e trovare sollievo in caso di scottature.
Per i capelli: uso esterno e impacco pre-shampoo
L’olio di germe di grano è un vero toccasana per i capelli: aggiunto al tuo shampoo sarà un ingrediente prezioso che renderà la tua chioma liscia e fluente, facilmente pettinabile e lucentissima.
Se il tuo problema è una capigliatura eccessivamente debole, fragile, stressata, puoi applicarne due cucchiai sulla testa, massaggiare bene per distribuire il prodotto uniformemente e tenere in posa 20 minuti prima di lavare i capelli come normalmente faresti.
Vedrai che risultati!
Per uso interno: capsule e perle
In commercio sono anche disponibili le capsule e le perle di olio di germe di grano, da assumere una volta al giorno per via orale.
Si tratta di un integratore alimentare da acquistare in farmacia, erboristeria e punti vendita specializzati per un’azione mirata che contribuirà a rendere più forte e bella la pelle, i capelli e i tessuti. Questo rimedio naturale è particolarmente indicato in caso di cute fortemente disidratata e secca, caduta dei capelli, prime calvizie o bulbo troppo debole per crescere sano.
Ovviamente è sempre consigliabile chiedere preventivamente il parere del medico, per appurare eventuali controindicazioni.
E tu? Sapevi come usare l’olio di germe di grano per avere capelli, pelle e corpo in salute e combattere i primi segni del tempo in maniera efficace e naturale?
Per conoscere più da vicino il mondo degli oli vegetali ed essenziali, le loro proprietà e i benefici, consulta questa sezione: troverai tanti consigli sempre in continuo aggiornamento.
Buon proseguimento di lettura!
Ti consiglio di leggere anche l’articolo – Come fare i trucchi in casa: mascara, fondotinta e rossetti fai da te
Link e prodotti utili:
- Diffusore di essenze per conciliare il relax
- Libro: come dormire meglio e rivoluzionare la tua vita
- Libro: l’interpretazione dei sogni, Mondadori
- Auricolari con isolamento del rumore per dormire
- Libro: viaggio nella terra dei sogni, edizioni Il Mulino.
Non perdiamoci di vista!
Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.Ci teniamo ad averti con noi =)