La crema antirughe a 60 anni è un prodotto essenziale per prendersi cura delle pelli mature, che hanno bisogno di un aiuto in più per apparire belle e in salute. Ma come scegliere il prodotto giusto e quali fattori valutare? Ecco alcuni preziosi consigli!
Crema antirughe 60 anni: a cosa prestare attenzione
Quando si sceglie una crema antirughe per pelli mature occorre, come prima cosa, prestare molta attenzione agli ingredienti che la compongono. Questo significa imparare a leggere l’etichetta (INCI) e riconoscere quali principi attivi vanno privilegiati e quali no.
Tra gli ingredienti da evitare troviamo sostanze di origine chimica o petrolchimica come i siliconi, la paraffina, gli oli minerali. Queste sostanze, infatti, sebbene aiutino a creare una sensazione di “setosità” non sono funzionali in quanto occludono i pori e impediscono la traspirazione cutanea.
Un altra famiglia di sostanze da cui tenersi lontani è quella dei parabeni: si tratta di conservanti che in passato venivano largamente utilizzati e di cui oggi si tende a fare a meno a causa della loro potenziale dannosità per la cute.
Una volta controllato che l’etichetta della crema antirughe non contenga quanto elencato finora, passiamo a vedere quali sono gli attivi da preferire.
Ingredienti da preferire nelle creme antirughe 60 anni: l’acido ialuronico e il retinolo
Scegliere una crema antirughe efficace per over 60 anni vuol dire prestare attenzione alle sostanze contenute al suo interno. Esse, infatti, devono essere funzionali e aiutare la pelle a rigenerarsi, combattendo l’azione dei radicali liberi e stimolando la produzione di collagene.
Uno degli attivi più utilizzati in questo senso è l’acido ialuronico. Questo particolare acido è naturalmente presente nei nostri tessuti, ma tende a diminuire con l’avanzare dell’età comportando una graduale perdita di tonicità della pelle e la formazione di rughe.(Fonte: Wikipedia)
Integrando la perdita di questo elemento attraverso una crema antietà che ne contenga una buona percentuale, si ridurranno le linee di espressione, la perdita di elasticità e compattezza, con il risultato di un viso più giovane.
Il retinolo è un’altra sostanza largamente utilizzata nei cosmetici anti-età. Si ricava dalla vitamina A e ha l’importante funzione di stimolare la produzione di collagene, proteina presente nella pelle e che aiuta ad aumentarne in tono.
Anch’esso nel tempo viene prodotto e sintetizzato i minori quantità, per questo è importante integrarlo attraverso l’utilizzo di sieri e creme antirughe specifiche.
Sostanze idratanti e lenitive
Un altro aspetto di cui non si può fare a meno quando si deve scegliere una crema antirughe per over 60 è valutare le sostanze idratanti e lenitive contenute al suo interno.
L’idratazione è il primo passo per evitare la perdita di elasticità dell’epidermide. Gli ingredienti più consigliati per aumentarne il livello sono quelli di origine naturale come i burri e gli oli.
Tra i più utilizzati in cosmetica ci sono quelli di argan, di karitè e quello di mandorle dolci.
Altri ingredienti importanti nella scelta della crema antirughe è la presenza di vitamine A, D ed E (tocoferolo). Quest’utilma, in particolare, ha spiccate proprietà anti ossidanti, contrasta l’azione dei radicali liberi e aiuta la pelle ad apparire sana e giovane.
E tu, a cosa presti attenzione quando scegli la crema anti-age? Diccelo in un commento e parliamone insieme!