Curcuma nei cosmetici: descrizione, utilizzo e proprietà per la bellezza
Buongiorno e bentornata! Come accennato dal titolo, oggi ti parlerò di una spezia sempre più diffusa e sempre di più largo consumo, la Curcuma, specificando le sue destinazioni d’uso, descrivendo le sue proprietà naturali e l’impiego nei cosmetici. Continua a leggere per tutte le informazioni!
Curcuma: che cos’è e dove si usa
La Curcuma appartiene alla famiglia delle piante dette Zingiberaceae, la stessa famiglia di cui fa parte anche lo Zenzero.
In natura esistono diverse tipologie di piante di Curcuma, ma quella di maggior uso è la Curcuma longa, conosciuta anche con il nome di Zafferano delle Indie, ed è originaria della zona sud-orientale dell’Asia.
La spezia aromatica che ne se ricava, la Curcuma appunto, si presenta in un caratteristico colore giallognolo e si ottiene facendo bollire, con successiva essiccazione e macinatura, la radice della pianta (detto rizoma).
Viene usata principalmente come ingrediente culinario (soprattutto nella cucina asiatica) e come colorante alimentare. E’ utilizzata talvolta per la colorazione dei tessuti, anche se a riguardo non è molto rinomata perché ha la tendenza a scolorirsi con il calore solare.
Inoltre nella medicina tradizionale indiana, la Curcuma viene usata per la cura di abrasioni, contusioni e scottature della pelle.
Curcuma nei cosmetici: proprietà e utilizzi
Non tutti sanno però che la Curcuma possiede anche particolari proprietà naturali, che possono trovare altrettante applicazioni nella cosmetica.
Per prima cosa, grazie alla sua elevata percentuale di Vitamina C, è un forte antiossidante e quindi aiuta aprevenire l’invecchiamento delle cellule. Inoltre il suo principio attivo, permette di mantenere la giusta idratazione della pelle.
Per tutte queste sue caratteristiche, la Curcuma può essere usata come elemento nella realizzazione di maschere viso fai-da-te, con lo scopo di ridurre le rughe e le imperfezioni cutanee, quali punti neri e acne, o nella realizzazione di maschere contro la peluria del volto.
La spezia inoltre può essere impiegata all’interno di miscele naturali destinate al lavaggio dei denti e/o dei capelli, ottenendo rispettivamente un effetto sbiancante per i primi e anti-forfora per quanto riguarda i secondi.
E per il periodo estivo una piccola chicca: la Curcuma può diventare l’ingrediente segreto per la preparazione di un olio che darà un doppio risultato, perché accentuerà il colorito dell’abbronzatura e renderà la pelle più tonica, soda ed elastica!
Solo un accorgimento importante prima di concludere: la Curcuma, come tutti i prodotti naturali, potrebbe causare allergie in soggetti predisposti, quindi si consiglia di prestare attenzione quando la si utilizza.
Hai mai utilizzato cosmetici alla curcuma? Come ti sei trovata? Diccelo lasciando un commento qui sotto!
Ti consiglio di leggere anche l’articolo – I rimedi naturali per combattere il mal di primavera
Link e prodotti utili:
Non perdiamoci di vista!
Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.Ci teniamo ad averti con noi =)