Oggi vorrei parlarvi del dual form nail system, un nuovo metodo di ricostruzione unghie che consente di ottenere una forma C perfetta eliminando quasi totalmente il lungo processo di limatura. Ma che cos’è, come si esegue e dove comprare il materiale per il sistema dual form? Vediamolo subito!
Dual Form System: che cos’è e come si procede
Ciao ragazze, dopo un bel po’ di assenza, torno con gli articoli dedicati all’acrilico e alla ricostruzione, in particolare oggi vedremo insieme il dual form nail system!
Il Dual Form System è una tecnica di ricostruzione unghie che si esegue creando la struttura in acrilico all’interno di una speciale tip, disponibile in varie misure da scegliere accuratamente prima di procedere con il lavoro.
Fonte foto: Amazon
Una volta realizzata la struttura, va poggiata saldamente sull’unghia e si attende l’asciugatura completa. Quindi occorre staccare la tip delicatamente e si avrà un’unghia ricostruita con una curva C perfetta, abbassando notevolmente il tempo dedicato alla limatura.
Se vuoi eseguire nail art, french manicure, applicare glitter o altre decorazioni, potrai farle direttamente sulla tip o, se preferisci, procedere successivamente.
Infatti dovrai limare solamente il margine libero per dargli la giusta forma e dovrai ricorrere alla lima o fresa unicamente per eventuali piccoli ritocchi alla struttura.
Il dual form system è conveniente in quanto le tip sono riutilizzabili, quindi non dovrai acquistarle in continuazione. In questo modo risparmi tempo e denaro!
Questo metodo è particolarmente indicato per l’acrilico o per i polygel di nuova generazione. Può essere comunque utilizzato anche con il gel uv, seguendo le istruzioni fornite dal produttore (i tempi potrebbero variare a seconda del prodotto comprato).
Ti lascio qui di seguito un video tutorial che mostra tutti i passaggi per ricostruire le unghie con questo nuovo metodo. E’ in inglese, ma di facile comprensione.
Dove comprare le tip per il Dual Form System?
Le tip per il Dual Form System stanno cominciando a diffondersi in moltissimi negozi dedicati alle unghie, anche online.
Se vuoi risparmiare qualcosa sull’acquisto e ricevere tutto comodamente a casa, puoi comprare i set su Amazon a prezzi molto variabili. Per dare uno sguardo alle varie promozioni, segui questo link.
E tu? Conoscevi il dual form system? Sei curiosa di provarlo oppure non ti interessa? Fammelo sapere nei commenti!
Non perdiamoci di vista!
Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.Ci teniamo ad averti con noi =)
Articolo molto interessante, personalmente avevo già visto le dual forms sul sito La Femme professionnel, in occasione del nuovo prodotto che si chiama Spheric molto simile a quello che ci aveva presentato Francesca qualche tempo fa: Polygel di Gelish.Non le ho acquistate proprio perchè vorrei saperne di più e poi perchè sto ancora facendo pratica con l’acrilico ad immersione ma mi sono ripromessa che in futuro farò una prova.
Leggo sempre con tanto interesse questi articoli sul mondo che non conosco, ma trovo affascinante.
Ho visto diversi video sul questa tecnica e devo dire che mi ispira moltissimo
Interessante, ma per il momento mi muovo sull’unico terreno che conosco: gli smalti normali. Magari avessi tempo per imparare…
È un articolato interessante. Io ho provato la dual form, ma se devo essere sincera non mi piace per niente. Preferisco i metodi classici. È lì che a mio parere si vede la bravura di un’onicotecnica
Concordo sul fatto che i metodi tradizionali mettano ancora più in risalto le capacità di un’onicotecnica, ma magari le dual form sono più adatte a chi è agli inizi e non sa bene come creare la struttura =)
Sì, infatti sono molto indicate per chi deve risparmiare tempo oppure per chi non è ancora pratica con la lima e rischia di fare i “panettoni” o “spaletta”
Questa tecnica sembra molto interessante! Quando mi si spezza un’unghia mi piacerebbe tanto saper ricostruire.
Io personalmente sono molto scettica su questa tecnica… perchè sono vari i punti che non mi convincono…ad esempio:
_il prodotto quando viene applicato sull’unghia, la tip non gli permette di aderire bene ai lati di essa. Questo perchè le tip non si troveranno mai perfettamente della misura dell’ unghia e della curva naturale di essa, sia per quanto riguarda i laterali che per il letto ungueale.
-quando il prodotto viene catalizzato e poi viene rimossa la tip, il prodotto può presentarsi sottile quindi senza bombatura ed inevitabilmente il tutto non durerà, tenderà ben presto a spaccarsi nel punto di stress dell’unghia e si inizierà così a sbeccare ai lati..
-senza sottolineare il fatto che se il prodotto non aderisce bene si crea umidità tra l’unghia e il prodotto con la formazione poi di altri problemi.