In questo articolo scoprirai alcuni rimedi naturali contro la forfora.
Prima di procedere con i rimedi naturali “antineve” devi sapere che tipo di forfora hai:
- la forfora secca è caratterizzata da cuoio capelluto secco e perdita di frammenti di pelle piccoli e farinosi,
- la forfora grassa (detta anche oleosa) è caratterizzata da eccesso di sebo e fiocchi più grossi e appiccicosi.
Continua la lettura per scoprire i rimedi naturali per entrambe le tipologie.
Forfora secca: rimedi naturali
Impacco con oli essenziali: in 30 ml di olio di jojoba aggiungi 6 gocce di olio essenziale di lavanda, 6 di geranio e 3 di sandalo.
Applica la lozione su tutti i capelli, a partire dalla cute, e lasciala in posa tutta la notte, coperta da una cuffia da doccia.
La mattina lava la capigliatura con uno shampoo delicato e risciacquala con una bottiglia d’acqua alla quale avrai unito le stesse essenze usate per l’impacco. Ripeti i passaggi 2-3 volte alla settimana finché il disturbo non sarà sparito.
Impacchi con olio di neem o olio di oliva: contro la forfora secca sono utili anche impacchi realizzati con questi oli.
Forfora grassa: rimedi naturali
Impacco con oli essenziali: in 30 ml di olio di jojoba aggiungi 7 gocce di olio essenziale di cedro, 5 di limone e 5 di rosmarino. Massaggia il composto su tutta la chioma e lascialo in posa per tutta la notte. Il mattino dopo lava i capelli con uno shampoo delicato e risciacquali con una bottiglia d’acqua alla quale avrai unito le stesse essenze usate per l’impacco.
Se alla forfora grassa è associato forte prurito, invece delle essenze appena elencate, utilizza 4 gocce di olio essenziale di lavanda, 4 di geranio, 6 di ginepro e 2 di sandalo. Anche il tea tree oil è efficace contro questo problema. Ripeti i passaggi 2-3 volte alla settimana fino a quando sarà necessario.
Impacco di henné: fai bollire a fuoco lento 50 di henné con 350 ml di acqua per 2-3 minuti. Lascia intiepidire la miscela, quindi distribuiscila sui capelli umidi (non troppo bagnati). Avvolgi la testa con della pellicola trasparente o in una cuffia e attendi un’ ora.
Lavati i capelli come fai normalmente e, alla fine, risciacquali con dell’aceto o del succo di limone.
Succo di ortica: l’ortica è un rimedio antichissimo conosciuto già dalle nostre nonne per contrastare cute grassa e forfora.
Fai macerare 200 g di questa pianta in un litro d’acqua per almeno 8 ore. Filtra il succo e usalo sia come lozione pre-shampoo, sia per risciacquare i capelli.
Se i miei articoli ti piacciono, torna spesso a trovarmi!
Fonte immagine in evidenza: Pinterest