Abbiamo parlato diverse volte delle forme delle unghie classiche, ma poco delle più moderne, dette unghie da salone o nuove forme in gel. Si tratta di forme che richiedono maggiori competenze e che nascono per stupire durante le gare e le competizioni ad alti livelli.
Tuttavia alcune di esse sono state “sdoganate” e vengono portate anche da ragazze con unghie naturali. E’ il caso della ballerina o della mandorla gotica, che sono le più semplici, le meno lunghe e le più portabili.
Ti piacerebbe scoprire tutti i dettagli? Allora, continua la lettura per vederle una ad una!
Forme unghie da salone o nuove forme unghie: la Pipe
La forma da salone Pipe è indubbiamente la mia preferita. A prima vista può sembrare molto simile a quella squadrata, ma la differenza è che ha i margini laterali che si chiudono verso se stessi, come un tubo (pipe, infatti, in inglese significa tubo).
Viene usata per le manicure da sposa, per le gare di nail art ed è molto bella se abbinata ad una micropittura o a decorazioni in acrilico in rilievo.
La Edge
La forma unghie Edge possiamo definirla ” a tetto” in quanto la punta è triangolare. E’ molto bella a livello estetico e come tutte le forme che vedremo in questo articolo, richiede una buona lunghezza, difficile da ottenere sulle unghie naturali. E’ particolarmente “scenografica” soprattutto se decorata in micropittura. Sulle spose viene utilizzata abbinata alla french manicure.
Mandorla Russa
La mandorla russa si distingue da quella “tradizionale” perchè non solo ha bordi laterali più lunghi, ma termina con una punta smussata triangolare molto più accentuata.
Mandorla Gotica
La mandorla gotica è forse la più portabile tra tutte quelle che abbiamo visto fin qui in quanto meno esasperata e meno lunga. Rispetto alla forma a mandorla tradizionale, quella gotica è più appuntita e ha margini meno smussati, proprio come gli archi che contraddistinguono l’architettura gotica.
Marylin Shape
Simile alla pipe, ma con la differenza che il margine va lavorato in modo da creare un arco piuttosto stretto, ma senza esagerare nel ripiegare i laterali verso se stessi. Anche questa forma da salone è portabilissima nella vita quotidiana (a patto di non esagerare con la lunghezza, ovviamente). L’unico difetto è che non può essere realizzata su unghie naturali e nemmeno con le tip, necessita di allungamento in cartina.
Fonte Foto: Pinterest
Forma unghie a Stiletto:
Lo stiletto è forse la forma più conosciuta, più artistica e di maggiore impatto visivo. Si esegue creando un’unghia a punta molto lunga e sottile, come l’omonima arma. Proprio per la sua vistosità è una delle più utilizzate durante le gare di onicotecnica.
Ballerina o coffin shape
L’ho lasciata per ultima in quanto non è più strettamente relegata alle competizioni artistiche o ai saloni. La forma unghie ballerina, detta anche coffin shape, è diventata di comune utilizzo anche nella vita quotidiana in quanto si può realizzare su unghie naturali. Richiede una buona lunghezza, ma è un buon compromesso tra chi ricerca una forma diversa dal solito e la necessità di non dover lavorare troppo con il gel.
Ed eccoci giunti alla fine di questo articolo dedicato alle forme unghie da salone, dette anche nuove forme in gel. Nei prossimi giorni andremo ad approfondire ognuna di loro, scendendo nei dettagli e vedendo insieme come realizzarle grazie ad alcuni video tutorial che ho trovato in rete.
Adesso è il tuo turno: ti piacciono queste forme? Se potessi quale faresti su di te? Dimmelo in un commento e parliamone insieme!
wow non sapevo si chiamassero così, la Pipe mi piace molto, ma così lunghe sono scomode per me, al massimo arrivo a 3 cm
Preferisco le unghie classiche, sarà anche perché non le ho mai provate su di me: a volte anche indossando un capo di abbigliamente particolare, si cambia idea.
Mi piace molto la mandorla russa.
Mandorla gotica e “ballerina” sono le mie preferite.Le altre non mi piacciono,troppo eccessivo e poco funzionali per i miei gusti