In molti cosmetici e profumi leggendo l’INCI possiamo trovare la voce Geraniol, una sostanza largamente impiegata nella formulazione dei prodotti di bellezza. Ma che cos’è il Geraniol, a cosa serve e, soprattutto, fa male? Tutte le risposte continuando la lettura.
Che cos’è il Geraniol?
Il Geraniol, detto anche Geraniolo, è una sostanza oleosa e giallastra presente in alcuni oli essenziali, in particolare quello di geranio, da cui prende il nome. E’ possibile trovarlo anche nell’olio essenziale di citronella, rosa, limone, verbena e melissa.
La sua caratteristica principale è quella di avere un profumo molto gradevole, simile alla rosa, per questo viene impiegato in moltissimi cosmetici.
A cosa serve il Geraniol?
Il Geraniol trova impiego nell’industria dei cosmetici e dei profumi proprio in virtù del suo particolare aroma, che rende più gradevoli i prodotti di bellezza.
Ha anche una blanda azione repellente per gli insetti.
Nell’industria alimentare, invece, trova impiego come aromatizzante, soprattutto nei prodotti a base di frutta in quanto conferisce un buon profumo e un sapore dolce.
Il Geraniol fa male?
Veniamo ora ad una delle domande più importanti: il Geraniol nei cosmetici fa male? E’ nocivo?
Nelle normative di settore, la sua presenza va indicata quando la sua percentuale nel prodotto è dello supera lo 0,001% nei prodotti senza risciacquo e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo (fonte).
Sebbene sia stato inserito nell’elenco delle 26 sostanze profumanti considerate allergeniche, il suo uso in quantità moderate è considerato piuttosto sicuro.
Non ti preoccupare, quindi, se lo trovi indicato nell’INCI dei tuoi cosmetici. Nel caso di dubbi, provane un po’ in una piccola porzione di pelle e attendi 24 ore per appurare che non ci siano arrossamenti o sfoghi.
Con questo articolo speriamo di averti dato qualche indicazione su cos’è e a cosa serve il Geraniol nell’INCI dei cosmetici. E tu, cosa ne pensi di questo ingrediente? Se ti va, diccelo in un commento!