Come suggerisce il titolo dell’articolo, voglio parlarti adesso di un ingrediente curioso e che pochi conoscono: la Gomma Xantana. Ti dirò di cosa si tratta, di come viene impiegata nei cosmetici e se ha delle controindicazioni. Non ho dubbi che ora tu voglia ricevere tutte le informazioni utili a riguardo, quindi leggi l’articolo con attenzione per averle!
Gomma Xantana: descrizione e proprietà cosmetiche
La Gomma Xantana, chiamata anche Xantano, è un polisaccaride molto particolare, e si può ottenere dalla fermentazione di due differenti carboidrati: il saccarosio o il glucosio. E’ indicata a volte anche con il nome di Xanthan Gum, ed è un prodotto di origine assolutamente naturale, infatti trova largo uso nella cosmetica come valida alternativa ai petrolati o alla paraffina, di origine invece artificiale.
Si presenta come una polvere color crema e ha la caratteristica di essere idrosolubile, infatti per questo motivo viene usata come materia prima per la produzione di cosmetici, ed è molto indicata anche per quelli fai-da-te: sarà sufficiente creare un miscuglio di acqua fredda e Xantano, per ottenere un gel da lavorare poi con altri ingredienti e avere così i prodotti di cosmetica finiti.
Gomma Xantana: uso nei cosmetici
Ma perché la Gomma Xantana è usata per produrre cosmetici di diverso tipo?
Perché, come già citato nel precedente paragrafo, grazie alla sua qualità di essere molto idrosolubile, è perfetta per quei prodotti come balsami, creme, ecc. a base acquosa, che nel loro utilizzo risulteranno così molto più morbidi e facili da spalmare, aumentandone la viscosità e senza appiccicare sulla pelle.
Inoltre i cosmetici che hanno lo Xantano nel loro contenuto, risultano in grado di garantire una maggiore idratazione cutanea.
Gomma Xantana: altri utilizzi
Lo Xantano trova applicazione anche in altri campi oltre a quello cosmetico, infatti viene impiegato anche in quello alimentare: è utilizzato per la preparazione dei cibi privi di glutine per le persone affette da celiachia, perché la sua capacità di dare più viscosità nei prodotti in cui fa da ingrediente, in ambito alimentare svolge lo stesso ruolo “collante” del glutine, ma senza provocare la stessa intolleranza nei soggetti predisposti.
Potrai facilmente riconoscere la presenza della Gomma Xantana in un alimento dalla dicitura E415 sulla confezione.
Gomma Xantana: controindicazioni
Quello che ti starai chiedendo ora immagino sia: “Si tratta di un prodotto interessante, ma ci sono dei rischi per la salute?”, e la mia risposta è immediata e ti toglierà tutti i dubbi: “Assolutamente no!”
La Gomma Xantana è infatti priva di qualsiasi tipo di controindicazione e il suo utilizzo è quindi sicuro per la nostra persona. L’unico vero problema di questa materia prima è la sua difficoltosa reperibilità sul commercio, perciò se volete procurarvela sarà necessario rivolgersi ai rivenditori che trattano questo genere di prodotti o affidarvi ai negozi online.
Tu conoscevi già la Gomma Xantana come ingrediente naturale nei cosmetici? Fammelo sapere lasciandomi un commento!