Latte di asina: proprietà e benefici
Le virtù del latte di asina sono conosciute già dall’antica Grecia, anche se, inizialmente, non c’erano veri e propri studi scientifici ad attestarle. Si dice che Cleopatra lo utilizzasse nel bagno a scopo cosmetico, ma questa bevanda veniva usata anche dai medici dell’epoca come rimedio naturale alle influenze. Tra il 18° e il 19° secolo in Francia si scoprì che il liquido asinino ha una composizione simile a quella del latte materno umano.
Latte di asina: proprietà, benefici, utilizzi
Rispetto al latte vaccino il latte d’asina è meno grasso e più ricco di lattosio. Essendo simile al latte della donna e facilmente digeribile, si può usare per l’alimentazione “artificiale” dei neonati. La bevanda derivata dall’asina contiene due proteine benefiche per l’organismo: la lisozima e la lattoferrina.
La lisozima agisce come una sorta di antibiotico naturale, in grado di distruggere alcuni tipi di batteri.
La lisozima si trova anche nelle secrezioni del nostro corpo, come la saliva; per questo quando abbiamo una piccola ferita tendiamo, istintivamente a leccarla.
La lattoferrina, invece, è in grado di proteggere e ripristinare la flora batterica buona dell’intestino. Il latte d’asina è indicato a chi soffre di colite e intolleranze alimentari, compresa, paradossalmente, quella al lattosio.
Usato sulla pelle il latte asinino aiuta a lenire le irritazioni e i fastidi delle pelli sensibili e allergiche.
Latte di asina: proprietà e benefici cosmetici
Il latte di asina ha un elevato potere idratante e antirughe. Le sue proprietà si possono sfruttare in cosmetici come creme e saponi, oppure nell’acqua del bagno.
Idea per un bagno emolliente: all’acqua della vasca aggiungi un bicchiere di latte d’asina, uno di latte di mandorle, uno di latte di avena, uno di latte di cocco e un bicchiere di acqua di rose . Vedrai che pelle morbida!
Come avviene l’allevamento delle asine
Viste le crudeltà che avvengono in molti allevamenti, è importante considerare l’aspetto etico della produzione del latte d’asina. Su questo posso tranquillizzarti perché, essendo una specie a rischio di estinzione, gli asini vengono allevati in maniera sostenibile e senza sfruttamento. Di questi animali si munge solo una parte di latte, il resto viene lasciato per crescere i piccoli.
A presto!
Link e prodotti utili:
- Diffusore di essenze per conciliare il relax
- Libro: come dormire meglio e rivoluzionare la tua vita
- Libro: l’interpretazione dei sogni, Mondadori
- Auricolari con isolamento del rumore per dormire
- Libro: viaggio nella terra dei sogni, edizioni Il Mulino.