La vaselina o Petrolatum, detta anche petrolato o gel di petrolio è una pasta cerosa ottenuta dalla raffinazione del petrolio. Sebbene sia una sostanza chimica, viene largamente usata nella produzione di prodotti cosmetici e, addirittura cosmeceutici perché ha tantissime proprietà utili per la pelle e per la bellezza. Scopriamole insieme nel prossimo paragrafo.
Vaselina: proprietà e usi cosmetici
Il gel di petrolio ha qualità emollienti, lenitive, lubrificanti e protettive della pelle: si può usare sulle zone ruvide del corpo, come ginocchia e gomiti per ammorbidirli; è un’ottimo rimedio contro calli e duroni di mani e piedi se lasciata agire tutta la notte con un paio di guanti o calzini. Massaggiato dopo la depilazione, invece, aiuta a calmare i rossori e conferisce alla cute un aspetto ancora più liscio.
Se applicata dopo una crema, la vaselina fissa e mantiene l’idratazione più a lungo.
Inoltre, prima di una tinta per capelli, previene la formazione di antiestetiche macchie di colore. Puoi spalmare il petrolato anche per evitare le irritazioni da sfregamento; questo espediente è spesso adottato da corridori e ciclisti che indossano pantaloni attillati.
E’ il perfetto alleato per il make up occhi: Applicato prima dell’ombretto, infatti, ne allunga la durata e lo rende più luminoso. Dopo il mascara, con l’aiuto dello scovolino, impermeabilizza il prodotto e ne migliora la tenuta. Inoltre, spalmato sulle sopracciglia, ti permette di domare i peletti ribelli. Ovviamente, devi fare attenzione a non farlo colare sul bulbo.
Protegge le labbra: se vuoi difendere questa zona da freddo e agenti atmosferici, usa la vaselina come burrocacao. Manterrai la naturale idratazione ed eviterai fastidiose screpolature.
Si può usare come base per trucchi fai da te: il gel di petrolio, mescolato a una polvere cosmetica colorata, diventa un rossetto o un ombretto in crema personalizzato!
E’ utilissimo per la manicure: puoi usarlo per ammorbidire le cuticole delle mani e ravvivare lo smalto sulle unghie.
Può sostituire il gel e altri prodotti per lo styling: per non appesantire i capelli, usane una piccola quantità sulle ciocche umide.
Vaselina: svantaggi e controindicazioni
Come abbiamo visto sopra la vaselina offre tantissimi benefici cosmetici; tuttavia non è priva di svantaggi e controindicazioni. Si tratta pur sempre di un prodotto artificiale e, al contrario di quello che si sente spesso dire, non ha funzioni né idratanti, né cicatrizzanti.
Pertanto, è assolutamente sconsigliata in caso di bruciature, lesioni e pelle particolarmente secca perché, oltre a non avere nessun effetto positivo potrebbe, addirittura peggiorare la situazione. Il gel di petrolio, inoltre, crea un film che impedisce la naturale traspirazione cutanea, pertanto non è adatto per un utilizzo quotidiano e per trattare i tatuaggi appena fatti.
Se decidi di usare la vaselina sulla cute, ti consiglio di reperire quella pura in farmacia. Quella senza residui di lavorazione deve avere un colore bianco semitrasparente, altrimenti è gialla o marroncina. Le aziende cosmetiche non usano mai il petrolato scuro (più grezzo di tutti), ma a volte usano quello giallo, che è potenzialmente cancerogeno, e non lo scrivono! Pertanto, quando acquisti una crema o un balsamo labbra, diffida da quelli col Petrolatum nell’INCI.
E tu, conoscevi gli usi del petrolatum nell’INCI dei cosmetici? Come ti poni di fronte alla presenza di questo ingrediente nelle creme? Diccelo in un commento se ti va!