Trovare un motivo per cui si manifesta il mal di schiena non è semplice, poiché è un disturbo talmente comune da essere preso in considerazione solo nella sua fase più acuta. Nonostante ciò, può essere causato da diversi fattori, spesso collegabili a una postura scorretta, a un affaticamento generale o, in alcuni casi, a uno stiramento muscolare.
Data la complessità dei casi, esistono diverse tecniche volte a risolvere il problema riservato alla colonna vertebrale, come la prescrizione dei farmaci, una ginnastica di allungamento e altri dispositivi più o meno efficaci.
A primeggiare nella prevenzione è l’uso quotidiano dei plantari in gel anatomici. Questi dispositivi forniscono supporto e ammortizzazione ai piedi, vantando un impatto positivo sull’allineamento della colonna vertebrale e, di conseguenza, anche contro la lotta al mal di schiena.
I plantari in gel anatomici funzionano davvero?
I plantari o le solette in gel anatomiche vengono prodotte attraverso l’uso di materiali morbidi, elastici e flessibili, proprio con l’obiettivo di adattarsi e modellarsi perfettamente alla forma del piede, diversa per ciascuno di noi.
Inseriti all’interno di una scarpa o di una ciabatta assumono ben presto le fattezze del piede andando a sostenere laddove il piede pressa con maggiore forza, creando punti di pressione, così da bilanciare il corretto allineamento.
In pratica, le nostre scarpe non appariranno più consumate in una parte specifica della pianta del piede, bensì la superficie rimarrà uguale proprio grazie alla presenza indiscreta dei plantari.
Questo materiale in gel garantisce un eccellente assorbimento degli urti e un’ammortizzazione che può contribuire a ridurre l’impatto sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale durante la camminata o la corsa.
Pertanto, il sostegno favorisce il normale allineamento del corpo e minimizza i dolori alla colonna vertebrale. Più in generale, si riduce lo sforzo dei muscoli della schiena e si tenta di correggere una postura scorretta.
La distribuzione dei punti di pressione nel piede
Il vantaggio più evidente delle solette anatomiche è la capacità di uniformare la distribuzione dei punti di pressione, i quali causano le problematiche collegate alla postura. Difatti, durante la corsa, la camminata o la semplice posizione eretta, alcune aree del piede vengono maggiormente sfruttate per sostenere il peso del corpo.
Tale situazione provoca degli squilibri a livello di postura e l’allineamento innaturale della colonna vertebrale. Ma per fortuna, le solette in gel intervengono per modificare queste pressioni ed equilibrare la distribuzione del peso in tutta la pianta del piede.
Inoltre, le solette anatomiche in gel possono contribuire a correggere eventuali squilibri biomeccanici dei piedi. Molti individui presentano dei piedi piatti o degli archi alti, i quali causano un cattivo allineamento e incrementano la probabilità di soffrire di mal di schiena.
I plantari in gel con caratteristiche anatomiche, come il supporto dell’arco plantare o la coppettazione del tallone, intervengono nel correggere questi squilibri fornendo una maggiore stabilità e promuovendo una posizione più naturale del piede.
Affrontando questi problemi di fondo, le solette anatomiche in gel possono avere un impatto positivo sulla prevenzione del mal di schiena in generale.
Tuttavia, occorre prevenire tutti i fattori che generano il mal di schiena. Infatti, una muscolatura addominale debole, il sollevamento di pesi eccessivi, e l’abitudine a insaccare le spalle modificano la colonna vertebrale.
Perciò, la prevenzione al mal di schiena deve essere un’attività ad ampio spettro, che includa altresì il consulto con un esperto.
Non perdiamoci di vista!
Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.Ci teniamo ad averti con noi =)