Da diversi anni ormai le estetiste sono in grado di effettuare la ricostruzione in gel anche sulle unghie dei piedi. Questa tipologia di pedicure è sicuramente molto utile per tutte quelle ragazze che si vergognano ad indossare scarpe aperte, sandali e infradito perchè non pienamente soddisfatte dell’aspetto di questa parte del loro corpo.
Con questa guida andremo ad analizzare quando sia o meno il caso di effettuarla, quali prodotti è meglio preferire e quali caratteristiche deve avere una ricostruzione unghie dei piedi in gel per essere, non solo gradevole alla vista, ma anche duratura e brillante. Continua la lettura per saperne di più!
interessante questo articolo, non ho mai fatto ricostruzioni neanche ai piedi, li curo molto io stessa. Ma vorrei sapere, pur non avendo questo problema, che prodotti antimicotici conosci e consigli tu che fai questo lavoro?
Se il fungo ha già infettato l’unghia, in farmacia ci sono validissimi prodotti curativi, come Onilaq o altri. Per prevenire, invece, io uso l’olio essenziale di tea tree quando faccio i pediluvi. E’ un antimicotico naturale, e inoltre toglie anche i cattivi odori.
come faccio io allora, uso il tea tree oil nei pediluvi, oppure a volte ne metto una goccia direttamente sulle unghie, però pensavo che magari esistevano altri antimicotici, grazie 😉
Non ho particolari problemi con le unghie dei piedi, sulle quali faccio una semplice french solo d’estate.