Terrore notturno dei bambini
Che cosa è il Pavor notturno – Come si manifesta? Pavor notturno è un termine clinico che si usa per indicare tutti quegli episodi di terrore notturno che possono manifestarsi tra il secondo ed il quinto anno di età , può continuare fino agli 11-12 anni.
Più raramente, può colpire una persona adulta.
Che cos’è il Pavor notturno? Come si manifesta?
Gli episodi di pavor notturno o terrore notturno dei bambini, si verificano solo nella prima parte della notte ( quasi mai durante il sonnellino pomeridiano) durante la fase del sonno profondo e, sono connessi a fenomeni neurofisiologici di scariche tensionali nervose o in casi di particolare stress psico-emotivo.
Le cause del terrore notturno possono essere tante, in realtà molte volte restano sconosciute.
Seduto sul letto, dritto come un bastone, il bambino inizia ad urlare sconvolto dalla paura, sudato, con gli occhi sbarrati. In realtà in quel momento il bambino non è sveglio ma continua a dormire, questa crisi può durare da pochi minuti ad oltre mezz’ora, poi si rilassa e ricomincia a dormire tranquillamente.
La vista di un figlio che grida e si agita, senza che nulla possa calmarlo e consolarlo di solito spaventa molto i genitori.
Spesso i genitori si chiedono se queste manifestazioni siano riconducibili ad incubi oppure, a una convulsione oppure, se siano solamente nervose o emotive.

E’ necessario precisare che non si tratta di incubi. Quando Il bambino è spaventato da un incubo dopo è completamente sveglio e in grado di capire cosa lo ha svegliato e addirittura raccontare il sogno, mentre che, un bambino colto da Pavor notturno è come se avesse avuto una sorta di attacco di panico, ma non è in grado di collegarlo a nessun avvenimento.
Terrore notturno dei bambini
Il terrore notturno non è neanche una convulsione è solamente un sintomo di una disfunzione cerebrale e di una scarica pulsionale neurofisiologica.
Cosa fare e come comportarsi in caso di manifestazione di Pavor notturno
Molto importante è non svegliare mai il bambino e lasciarlo stare nel suo lettino oppure, se si è arrampicato sulle sponde rimetterlo dolcemente a letto, accarezzandolo e rassicurandolo a bassa voce.
Il giorno successivo non parlargli dell’accaduto, tanto non sarà in grado di valutare e di ricordare l’episodio.
Se questi episodi di terrore notturno, persistono oltre i cinque anni di vita è consigliabile rivolgersi ad uno specialista.
Esistono farmaci che possono curare il Terrore notturno dei bambini (Pavor notturno)?
Generalmente non si prescrivono dei farmaci la miglior cura potrebbe essere quella di dare molto affetto e coccole al bambino e, fare il possibile, durante la giornata, per non farlo spaventare o innervosire o stressare.
Link e prodotti utili:
- Metronomo luminoso per aiutarti a dormire più velocemente
- Smorfia Napoletana: completa e dettagliata
- Acchiappasogni
- Tisana per dormire bene biologica e organica
- Tisana rilassante per alleviare insonnia e stress
- Kit per smettere di russare
- Generatore di rumore bianco per il sonno
- Il blog delle curiosità, da leggere per rilassarsi
Se questo articolo vi è piaciuto vi consiglio di leggere anche il post dedicato al significato di – Come trasformare un sogno in numeri fortunati
Come trasformare un sogno in numeri fortunati? Per chi volesse dare un risvolto diverso all’avventura onirica e tentare la fortuna, in questo articolo vi spiegherò un modo molto efficace per trasformare un sogno in numeri fortunati.
Innanzi tutto bisogna studiare bene il sogno fatto e, riuscire a capire quale simbolo onirico vi ha maggiormente colpito. Poi bisogna trasformare in numero la parola trovata tenendo presente che ad ogni lettera corrisponde un numero. Continua