Tisana contro la stanchezza e la debolezza: ricaricati con il gingseng e il rosmarino!
Capita spesso, soprattutto d’inverno o in periodi di forte stress, di sentirsi stanchi, affaticati e deboli. In questo articolo troverai la ricetta per creare una tisana contro la stanchezza in grado di tonificarti e di donarti tutta l’energia di cui hai bisogno!
Tisana contro la stanchezza e la debolezza: l’infuso di gingseng
Uno dei metodi naturali per ritrovare energia e vitalità è sicuramente il gingseng.
Grazie alle sue proprietà rinvigorenti, energizzanti e tonificanti ti consentirà di “ricaricare le tue batterie” nei momenti di intensa attività lavorativa, stress mentale e stanchezza.
Per un effetto maggiore ti consigliamo di unire questa radice al succo di limone. Questo abbinamento ti permetterà di fare il pieno di vitamina C, potassio e di rendere un po’ più gradevole il tuo infuso. Ecco come procedere:
In un pentolino di acqua bollente metti in infusione una manciata di radice di gingsenggrattugiata e della scorza di limone per circa 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, filtra con un colino a maglie strette e bevi la tisana calda, dolcificando a piacere con del miele.
Tisana al rosmarino: la carica che ti serve!
Un’altra ottima tisana contro la stanchezza e la debolezza è quella a base di foglie di rosmarino. In questo caso sarà sufficiente procurarsi qualche rametto e lasciarlo in infusione in acqua bollente per circa 7-10 minuti.
Una volta filtrata potrai berla calda al bisogno, magari aggiungendo del miele per renderla più gradevole al palato.
E per un effetto ancora maggiore potrai aggiungere anche scorze di agrumi o un pizzico di zenzero e cannella.
E tu? Quali rimedi naturali usi contro la stanchezza e l’astenia stagionale?
Come sempre ti ricordo che questi consigli non costituiscono una cura per disturbi più gravi o di maggiore entità. In caso di dubbi, consulta il tuo medico curante.
Sei alla ricerca di ricette e spunti per creare in casa le tue tisane, i tuoi infusi o i decotti? Dai uno sguardo agli altri articoli contenuti nell’apposita sezione. Troverai tanti consigli!
Ti consiglio di leggere anche l’articolo – I rimedi naturali per combattere il mal di primavera
Link e prodotti utili: