Tisana fai da te contro i disturbi mestruali
Noi donne, chi più e chi meno, soffriamo di fastidiosi sintomi causati dal ciclo. Anche se molte fanno uso di medicinali, sono convinta che la maggior parte di voi possa farne a meno…
Come fan di rimedi naturali, infatti, voglio consigliarti una tisana fai da te contro i disturbi mestruali.
Tisana fai da te contro i disturbi mestruali
Tutto quello che ti occorre è:
250 ml di acqua (circa una tazza da colazione),
20 g di calendula (circa due cucchiaini da caffè),
20 g di camomilla,
2 foglie di salvia.
Il procedimento è molto semplice: dobbiamo portare l’acqua ad ebollizione e poi versare gli ingredienti a fuoco spento.
Questi ultimi devono essere lasciati in infusione per almeno 5 minuti; più li lasciamo riposare, più intenso sarà il loro effetto.
Prima di bere la tisana appena preparata, ovviamente, bisogna filtrarla con un colino a maglie strette. State attente alla temperatura, se è troppo calda aspettate ancora un po’, è brutto bruciarsi la lingua!
Perchè ho scelto questi estratti naturali
La calendula, grazie alle sue proprietà emmenagoghe e antispasmodiche aiuta la fuoriuscita del flusso mestruale e allevia i crampi addominali.
La camomilla svolge una funzione rilassante, che ci fa sentire meno nervose e favorisce il riposo.
La salvia, come la calendula ha proprietà antispasmodiche, quindi agisce contro il mal di pancia; in più favorisce la digestione, che durante i giorni del flusso può essere difficoltosa.
Altri consigli per alleviare i sintomi da mestruazioni
Non so se lo sapevi, ma con le giuste abitudini possiamo controllare i disturbi causati dal ciclo (a meno che non si soffra di particolari patologie dell’apparato riproduttivo). Quando il corpo sta bene, i dolori mestruali sono minimi e scompaiono in fretta.
Un’alimentazione equilibrata svolge un ruolo fondamentale contro i sintomi collegati a quei giorni. Il ferro è indispensabile perchè durante la mestruazione si perde del sangue, quindi dobbiamo assicurarci di assumere quantità sufficienti di carne e/o legumi.
Il potassio degli spinaci e delle banane aiuta a combattere la tristezza e i crampi, mentre i carboidrati e i sali minerali della frutta e della verdura fresca riducono il senso di spossatezza.
Contro il mal di pancia da mestruazioni, inoltre, è molto utile l’attività fisica, che aiuta la circolazione sanguigna e mantiene la tonicità dei muscoli. Anche la classica borsa di acqua calda della nonna costituisce un valido rimedio: poggiala sull’addome, quando ti fa male, per constatarne i benefici.
Cosa ne pensi di questo articolo?
Passa spesso da questa categoria per cercare il rimedio naturale adatto alle tue esigenze!
A presto!
Ti consiglio di leggere anche l’articolo – I rimedi naturali per combattere il mal di primavera
Link e prodotti utili: