Tisana fai da te per il buonumore e anti ansia: melissa, rosmarino e salvia
La ricetta per una tisana fai da te per ritrovare il buonumore e anti ansia. Scopri come sfruttare le proprietà della melissa, del rosmarino e della salvia per sconfiggere tensioni nervose, mal di testa, insonnia.
Tisana del buonumore anti ansia fai da te: la ricetta veloce veloce!
Tutti attraversiamo dei periodi di difficoltà in cui ci sentiamo tristi, nervosi e scossi. Mal di testa, insonnia, tensione muscolare sono tra i sintomi più comuni di ansia e tristezza diffusa.
Per sconfiggerli in maniera naturale e ritrovare il buon umore possiamo preparare in casa una tisana fai da te anti ansia, antistress ed energizzante a base di ingredienti dalle proprietà tonificanti, rilassanti e distensive.
Per questa ricetta da fare comodamente in casa in meno di mezz’ora ho scelto:
La melissa: una delle erbe più apprezzate per le sue capacità rilassanti in grado di favorire il sonno e cacciare lo stress. è un ottimo rimedio naturale contro le tensioni nervose e l’insonnia. E’ quindi un ingrediente immancabile per una tisana del buonumore!
La salvia: la salvia è utilizzata sin dall’antichità per curare l’insonnia e il sistema nervoso. Due o tre foglie di questa erba aromatica ti aiuteranno a sentirti subito meglio ed evitare fastidiose cefalee e sensazione di tristezza.
Il rosmarino: un rametto di rosmarino contribuirà a massimizzare l’effetto di questo preparato. Le sue proprietà antidepressive naturali, tonificanti, energizzanti e lenitive su mal di testa e nevralgie ti daranno la giusta carica per superare questo momento di no.
Come preparare la tisana del buon umore fai da te e come consumarla
Per preparare la tua tisana anti ansia e del buonumore non dovrai fare altro che mettere in infusione gli ingredienti :
- 20 grammi di melissa
- un rametto di rosmarino
- 2-3 foglie di salvia
Dopo circa 20 minuti, filtra con un colino e lascia intiepidire. Se lo desideri dolcifica con del miele. Ti consigliamo di assumerne una tazza al giorno.
Anche se si tratta di rimedi naturali a base di erbe facilmente reperibili in commercio, è sempre bene prestare attenzione ad eventuali controindicazioni.
Se hai delle patologie preesistenti, se assumi farmaci con regolarità oppure sei un soggetto che soffre di allergie o intolleranze, non assumere erbe di tua iniziativa, consulta sempre il tuo medico per evitare interazioni e malesseri.
Ricordati, inoltre, che anche se sei in gravidanza o allattamento dovresti evitare di assumere qualsiasi preparato senza aver prima sentito il parere di un esperto.
Non correre rischi inutili e in caso di depressione, disturbi d’ansia particolarmente accentuati e altri malesseri fisici o mentali, chiedi il parere di un dottore per evitare che il problema si aggravi.
Torna a trovarmi!
Ti consiglio di leggere anche l’articolo – Come fare i trucchi in casa: mascara, fondotinta e rossetti fai da te
Link e prodotti utili: