Tutte le caratteristiche da considerare prima di acquistare un modello di scarpe da running

Quando si sceglie un modello di scarpa da corsa, ci sono diverse caratteristiche essenziali da considerare. Per quale motivo? Perché questa tipologia di calzature deve trasudare comfort, sostegno e prestazioni.

Un rivenditore affidabile come check-point.it/ presenta un assortimento di modelli di primissima qualità, volta ad assicurare i suddetti dettagli. Non a caso, le scarpe da running devono calzare in maniera fluida nel quotidiano e garantire sostegno durante la corsa, soprattutto su tracciati complessi.

Quando la scarpa raggiunge questi obiettivi, siamo sicuri di aver fatto la scelta di acquisto giusta e, perdonateci il gioco di parole, calzante.

Scarpa ben aderente al piede: una caratteristica essenziale

Il primo fattore da valutare è la calzata della scarpa, in quanto un modello non adatto può causare disagio, vesciche o addirittura lesioni durante la camminata o la corsa.

Per questo motivo, la scarpa deve avere un ampio spazio nell’alloggiamento della punta per consentire una naturale distensione delle dita, garantendo aderenza al tallone e al mesopiede.

A questo proposito è bene considerare il tipo di terreno in cui siamo soliti allenarci, nonché il nostro stile di corsa. Per esempio, i trail runner necessitano di un battistrada più aggressivo e una suola resistente per una migliore trazione e protezione dai terreni non asfaltati, mentre chi corre su strada può dare priorità a un’ammortizzazione leggera e reattiva per una corsa più fluida.

Secondo fattore: l’ammortizzazione e il supporto

I runner hanno preferenze diverse in fatto di ammortizzazione. Non a caso, alcuni preferiscono una sensazione di maggiore ammortizzazione per le distanze più lunghe o un maggiore assorbimento degli impatti, mentre altri possono optare per un’intersuola più solida e reattiva.

Inoltre, la comprensione del proprio tipo di pronazione può aiutare a determinare il livello di supporto necessario. I soggetti iperpronatori traggono beneficio da scarpe stabili con caratteristiche come i montanti mediali o l’intersuola a doppia densità, mentre i corridori neutri possono preferire una scarpa più flessibile e ammortizzata.

L’uso dei materiali impiegati nella realizzazione della calzatura

I materiali della scarpa giocano un ruolo cruciale nella qualità delle prestazioni e, nondimeno, in termini di durata.

La composizione traspirante della tomaia, come il mesh o la maglia ingegnerizzata, migliorano la ventilazione e il comfort in generale. Invece, le calzature lisce senza cuciture o con delle sovrapposizioni minime riducono il rischio di irritazioni o punti caldi durante le corse lunghe.

Infine, il materiale dell’intersuola influisce notevolmente sulla reattività e sul ritorno di energia della scarpa. La schiuma EVA fornisce un’ammortizzazione leggera, mentre le schiume a base di TPU o PU offrono maggiore durata e reattività.

Caratteristica tecnica: il drop tacco-punta e la longevità

Un altro aspetto critico da considerare è il drop tacco-punta, che si riferisce alla differenza di altezza tra il tallone e l’avampiede della scarpa. Diversi drop da tallone a punta possono influenzare la meccanica di corsa e lo schema di appoggio del piede.

Pertanto, i runner che passano a un drop inferiore dovrebbero farlo gradualmente per evitare potenziali problemi ai polpacci o ad Achille. Per concludere, la valutazione della durata e della qualità complessiva della scarpa è essenziale per garantire che possa resistere a un uso e a un chilometraggio regolari, al netto di fastidi e disagi patiti in fase di allenamento.

Non perdiamoci di vista!

Non dimenticarti di noi! Resta aggiornat* sulle novità di Consigli Tutti mettendoci nei preferiti o nei segnalibri. In alternativa Salva nel tuo browser Consigli Per Tutti e consultala ogni giorno per non perdere gli ultimi articoli.
Ci teniamo ad averti con noi =)


Lascia un commento